Rappresentanza fiscale
Perché un rappresentante fiscale?
Svolgete operazioni sul territorio spagnolo, italiano o portoghese senza tuttavia possedere una stabile organizzazione ? Desiderate assumere un lavoratore dipendente in Italia trovare nuovi clienti in questi paesi? Immagazzinate merci presso un sub-appaltatore?
Le amministrazioni fiscali locali vi obbligano a identificarvi mediante un numero di identificazione fiscale (codice fiscale in Italia).
Pertanto, siete soggetti a determinati obblighi dichiarativi tra cui, ad esempio, le ritenute alla fonte del vostro dipendente o le dichiarazioni intracomunitarie.
![](https://www.soreco-italy.com/wp-content/uploads/sites/3/2022/06/cover-1.png)
Cos’è un rappresentante fiscale?
Il rappresentante agisce sotto la responsabilità esclusiva del contribuente che gli ha dato mandato, il quale rimane il solo debitore della tassa. Anche in caso di mancato adempimento o di adempimento parziale delle formalità dichiarative e del pagamento di cui il rappresentante è stato incaricato, il contribuente comunitario mandante è responsabile delle formalità omesse, così com’è responsabile in caso di mancata restituzione da parte del mandatario di somme versate in eccedenza.
Il contribuente comunitario che ricorra a un rappresentante fiscale deve inviare l’originale del mandato all’autorità fiscale competente, prima della prima procedura amministrativa. Tale mandato deve essere esclusivo, firmato da una persona autorizzata ad assumere impegni per l’impresa e accettato dal rappresentante.
SORECO può svolgere il ruolo di rappresentante fiscale poiché, in questo caso, è il cliente che rimane debitore dell’imposta mentre il professionista è solo un intermediario.